T-LAB Home
T-LAB 10.2 - HELP ON-LINE Prev Page Prev Page
T-LAB
Introduzione
T-LAB: cosa fa e cosa consente di fare
Requisiti e Prestazioni
Preparazione del Corpus
Preparazione del Corpus
Criteri Strutturali
Criteri Formali
File
Importare un singolo file...
Preparare un Corpus (Corpus Builder)
Aprire un Progetto Esistente
Impostazioni di Analisi
Impostazioni Automatiche e Personalizzate
Personalizzione del Dizionario
Analisi delle Co-occorrenze
Associazioni di Parole
Co-Word Analysis e Mappe Concettuali
Confronti tra Coppie
Analisi delle Sequenze e Network Analysis
Concordanze
Co-occurrence Toolkit
Analisi Tematiche
Analisi Tematica dei Contesti Elementari
Modellizazione dei Temi Emergenti
Classificazione Tematica di Documenti
Classificazione Basata su Dizionari
Testi e Discorsi come Sistemi Dinamici
Analisi Comparative
Analisi delle Specificità
Analisi delle Corrispondenze
Analisi delle Corrispondenze Multiple
Cluster Analysis
Singular Value Decomposition
Strumenti Lessico
Text Screening / Disambiguazioni
Vocabolario
Stop-Words
Locuzioni e Multi-Words
Segmentazione delle parole
Altri Strumenti
Gestione Variabili e Modalità
Ricerca Avanzata nel Corpus
Classificazione di Nuovi Documenti
Contesti Chiave di Parole Tematiche
Esportare Tabelle Personalizzate
Editor
Importare-Esportare una lista degli Identificativi
Glossario
Analisi delle Corrispondenze
Catene Markoviane
CHI quadro
Cluster Analysis
Codifica
Contesto Elementare
Corpus e Sottoinsiemi
Disambiguazione
Documento Primario
Forma e Lemma
Graph Maker
IDnumber
Indici di Associazione
Isotopia
Lemmatizzazione
Lessia e Lessicalizzazione
MDS
Multiwords
N-grammi
Naïve Bayes
Normalizzazione del Corpus
Nuclei Tematici
Occorrenze e Co-occorrenze
Omografia
Parole Chiave
Polarità fattoriali
Profilo
Soglia di Frequenza
Specificità
Stop Word List
Tabelle Dati
TF-IDF
Unità di Analisi
Unità di Contesto
Unità Lessicale
Valore Test
Variabili e Modalità
Bibliografia
www.tlab.it

T-LAB: cosa fa e cosa consente di fare


T-LAB è un software costituito da un insieme di strumenti linguistici, statistici e grafici per l'analisi dei testi che possono essere utilizzati nelle seguenti pratiche di ricerca: Analisi di Contenuto, Sentiment Analysis, Analisi Semantica, Analisi Tematica, Text Mining, Perceptual Mapping, Analisi del Discorso, Network Text Analysis, Document Clustering, Text Summarization.

In effetti, tramite gli strumenti T-LAB i ricercatori possono gestire agevolmente attività di analisi come le seguenti:

- esplorare, misurare e mappare la relazioni di co-occorrenza tra parole-chiave;
- realizzare una classificazione automatica di unità testuali o documenti, sia tramite un approccio bottom-up (cioè che tramite l'analisi dei temi emergenti), sia tramite un approccio top-down (cioè tramite l'uso di categorie predefinite);
- verificare quali unità lessicali (cioè parole o lemmi), quali unità di contesto (cioè frasi o paragrafi) e quali temi sono 'caratteristici' di specifici sottoinsiemi di testi (ad es., discorsi di specifici leader politici, interviste con specifiche categorie di persone, etc.);
- applicare categorie per la sentiment analysis;
- eseguire vari tipi di analisi delle corrispondenze e cluster analysis;
- creare mappe semantiche che rappresentano aspetti dinamici del discorso (cioè relazioni sequenziali tra parole o temi);
- rappresentare ed esplorare un qualsiasi testo come una rete di relazioni;
-
ottenere misure e rappresentazioni grafiche relative a testi e discorsi trattati come sistemi dinamici;
- personalizzare e applicare vari tipi di dizionari, sia per l'analisi lessicale che per l'analisi di contenuto;
- verificare i contesti di occorrenza (ad es., concordanze) di parole e lemmi;
- analizzare tutto il corpus o solo alcuni dei suoi sottoinsiemi (ad esempio gruppi di documenti) utilizzando varie liste di parole-chiave;
- creare, esplorare ed esportare vari tipi di tabelle di contingenza e matrici di co-occorrenze.

L'interfaccia del software è particolarmente user friendly e i testi analizzabili possono essere i più vari:
- un singolo testo (es. un'intervista, un libro, etc.);
- un insieme di testi (es. più interviste, pagine web, articoli di giornale, risposte a domande aperte, etc.).

Tutti i testi possono essere codificati con variabili categoriali e/o con un identificativo (Unique Identifier) che corrisponde a unità di contesto o a casi (es. risposte a domande aperte, messaggi Twitter, etc.).

Nel caso di un singolo documento (o di un corpus trattato come unico testo) T-LAB non richiede ulteriori accorgimenti: basta selezionare l'opzione 'Importare un singolo file ...' e procedere (vedi sotto).

Diversamente, negli altri casi va usato il modulo Corpus Builder (vedi sotto) che - in modo automatico - facilita la trasformazione di vari tipi di materiali testuali e vari tipi di file (undici diversi formati) in un corpus pronto per essere importato da T-LAB.

N.B.: Al momento - per garantire l'uso integrato dei vari strumenti - ogni file/corpus da analizzare non dovrebbe superare i 90 Mb (cioè circa 55.000 pagine in formato ASCII). Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Requisiti e Prestazioni dell'Help / Manuale.

Per verificare rapidamente le funzionalità del software sono sufficienti i seguenti passi:

1 - Selezionare l'opzione 'Selezionare un file demo T-LAB'

2 - Selezionare un corpus da analizzare

3 - Cliccare su "ok" nella prima finestra di Setup

4 - Scegliere uno strumento all'interno di uno dei sub-menu "Analisi"

5 - Verificare i risultati

6 - Utilizzare l'help contestuale per interpretare grafici e tabelle


Tutti i grafici possono essere personalizzati e salvati in vari formati.

Di seguito vengono fornite le informazioni essenziali per capire cosa T-LAB fa e come può essere usato.

Dal punto di vista esterno, l'uso del software è organizzato dall'interfaccia, cioè dal menu principale, dai sub-menu e dalle funzioni (strumenti) che li compongono.

Da un punto di vista logico, oltre che dall'interfaccia utente, il sistema T-LAB è organizzato da due componenti principali:

  • il database, cioè è il "luogo" informatico in cui il corpus in input (cioè il testo o l'insieme dei testi da analizzare) è rappresentato come un insieme di tabelle in cui sono registrate le unità di analisi, le loro caratteristiche e le loro reciproche relazioni;
  • gli algoritmi, cioè sottoinsiemi di istruzioni che consentono di usare l'interfaccia utente, di consultare e modificare il database, di costruire ulteriori tabelle con in dati in esso contenuti, di effettuare calcoli statistici e di produrre output che rappresentano le relazioni tra i dati analizzati.

Per capire come T-LAB funziona e come può essere usato, è di fondamentale importanza aver chiaro quali unità di analisi sono archiviate nel suo database e quali algoritmi statistici vengono usati nelle varie analisi. Infatti, le tabelle dati analizzate sono sempre costituite da righe e colonne le cui intestazioni corrispondono alle unità di analisi archiviate nel database, mentre gli algoritmi regolano i processi che consentono di individuare relazioni significative tra i dati e di estrarre utili informazioni.

Le unità di analisi di T-LAB sono di due tipi: unità lessicali e unità di contesto.

A - le UNITA' LESSICALI sono parole, singole o multiple, archiviate e classificate in base a un qualche criterio. Più precisamente, nel database T-LAB ogni unità lessicale costituisce un record classificato con due campi: forma e lemma. Nel primo campo, denominato forma, sono elencate le parole così come compaiono nel corpus, mentre nel secondo, denominato lemma, sono elencate le label attribuite a gruppi di unità lessicali classificate secondo criteri linguistici (es. lemmatizzazione) o tramite dizionari e griglie semantiche definite dall'utilizzatore.

B - le UNITA' DI CONTESTO sono porzioni di testo in cui può essere suddiviso il corpus. Più esattamente, nella logica T-LAB, le unità di contesto possono essere di tre tipi:

B.1 documenti primari, corrispondenti alla suddivisione "naturale" del corpus (es. interviste, articoli, risposte a domande aperte, etc.), ovvero ai contesti iniziali definiti dall'utilizzatore;
B.2 contesti elementari, corrispondenti alle unità sintagmatiche (frammenti di testo, frasi, paragrafi) in cui può essere suddiviso ogni contesto iniziale;
B.3 sottoinsiemi del corpus, corrispondenti a gruppi di documenti primari riconducibili alla stessa "categoria" (es. interviste di "uomini" o di "donne", articoli di un particolare anno o di una particolare testata, e così via) o a cluster tematici ottenuti con specifici strumenti T-LAB.

Il diagramma seguente illustra le possibili relazioni tra unità lessicali e unità di contesto che T-LAB ci permette di analizzare.

A partire da questa organizzazione del database, T-LAB consente - in modo automatico - di esplorare e di analizzare le relazioni tra le unità di analisi di tutto il corpus o di suoi sottoinsiemi.

In T-LAB, la selezione di un qualsivoglia strumento di analisi (click del mouse) attiva sempre un processo semiautomatico che, con poche e semplici operazioni, genera qualche tabella input, applica qualche algoritmo di tipo statistico e produce alcuni output.

In ipotesi, un tipico progetto di lavoro in cui viene usato T-LAB è costituito dall'insieme delle attività analitiche (operazioni) che hanno per oggetto il medesimo corpus ed è organizzato da una strategia e da un piano dell'utilizzatore. Quindi, inizia con la raccolta dei testi da analizzare e termina con la redazione di un report.


La successione delle varie fasi è illustrata nel diagramma seguente:


NB:
- Le sei fasi numerate, dalla preparazione del corpus all'interpretazione degli output, sono supportate da strumenti T-LAB e sono sempre reversibili;
- Tramite le impostazioni automatiche è possibile evitare due fasi (3 e 4); tuttavia, ai fini della qualità dei risultati, si raccomanda l'uso delle funzioni Personalizzazione del Dizionario (strumento del menu "Lessico") e Impostazioni Personalizzate (cioè selezione delle parole-chiave).

Proviamo ora a commentare le varie fasi una dopo l'altra:


1 - La PREPARAZIONE DEL CORPUS consiste nella trasformazione dei testi da analizzare in un file (corpus) che può essere elaborato dal software.

Nel caso di un unico testo (o di un corpus trattato come unico testo) T-LAB non richiede ulteriori accorgimenti.

Quando, invece, il corpus è costituito da più testi e vengono utilizzate codifiche che rinviano all'uso di qualche variabile, nella fase di preparazione bisogna utilizzare il modulo Corpus Builderr che - in maniera automatica - procede alla trasformazione di vari materiali testuali in un file corpus pronto per essere importato da T-LAB.

N.B.:
- Al termine della fase di preparazione si raccomanda di creare una nuova cartella di lavoro con al suo interno il solo file corpus da importare;
- Durante le analisi, si raccomanda di tenere il file corpus e la relativa cartella di lavoro su un hard disk dello stesso computer su in cui è installato T-LAB. Diversamente, l'esecuzione delle varie procedure potrebbe risultare rallentata e il software potrebbe segnalare degli errori;


2 - L'IMPORTAZIONE DEL CORPUS consiste in una serie di processi automatici che trasformano il corpus in un insieme di tabelle integrate nel database T-LAB.

Nella fase di pre-processing realizza i seguenti trattamenti:

Di seguito la lista complete delle trenta (30) lingue per le quali T-LAB supporta la lemmatizzazione automatica o lo stemming.

LEMMATIZZAZIONE: catalano, croato, francese, inglese, italiano, latino, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, spagnolo, svedese, tedesco, ucraino;
STEMMING: arabo, bengali, bulgaro, ceco, danese, finlandese, greco, hindi, indonesiano, marathi, norvegese, olandese, persiano, turco, ungherese.

In ogni caso, senza lemmatizzazione automatica e/o usando dizionari personalizzati, possono essere analizzati testi in tutte le lingue le cui parole siano separate da spazi e/o da punteggiatura.

A partire dalla selezione della lingua, l'intervento dell'utilizzatore è richiesto per definire le scelte indicate nella finestra seguente:

N.B.: Poiché i trattamenti preliminari determinano il tipo e la quantità delle unità di analisi (cioè quali e quante unità di contesto e quali e quante unità lessicali), scelte diverse in questa fase comportano risultati diversi delle successive analisi. Per questa ragione, tutti gli output T-LAB mostrati nel manuale e nell'help hanno solo valore indicativo.


3 - L'USO DEGLI STRUMENTI LESSICO è finalizzato a verificare il corretto riconoscimento delle unità lessicali e a personalizzare la loro classificazione, cioè a verificare e a modificare le scelte automatiche fatte da T-LAB.

Le modalità dei vari interventi sono illustrate nelle corrispondenti voci dell'help (e del manuale).

In particolare si rinvia alla corrispondente voce dell'help (e del manuale) per una dettagliata descrizione del processo Personalizzazione del Dizionario (vedi sotto). Infatti, qualsiasi modifica relativa alle voci del dizionario (es., raggruppamento di due o più item) incide sia sul calcolo delle occorrenze che su quello delle co-occorrenze.

 

N.B.: Quando l'utilizzatore, senza perdere alcuna informazione lessicale, intende applicare schemi di codifica che raggruppano più parole o lemmi in poche categorie (da 2 a 50) è consigliabile utilizzare lo strumento Classificazione Basata su Dizionari incluso nel sottomenu Analisi Tematiche (vedi sotto).

4 - LA SELEZIONE DELLE PAROLE-CHIAVE consiste nella predisposizione di una o più liste di unità lessicali (parole, lemmi o categorie) da utilizzare per costruire le tabelle dati da analizzare.

L'opzione impostazioni automatiche rende disponibile liste di parole chiave selezionate da T-LAB; tuttavia, poiché la scelta delle unità di analisi è estremamente rilevante ai fini delle successive elaborazioni, si consiglia vivamente l'uso delle impostazioni personalizzate. In questo modo l'utilizzatore potrà scegliere di modificare la lista suggerita da T-LAB e/o di costruire liste che meglio corrispondono ai suoi obiettivi di indagine.

In ogni caso, nella costruzione di queste liste, valgono i seguenti criteri:

- verificare la rilevanza quantitativa (totale delle occorrenze) e qualitativa (non banalità del significato) dei vari item;
- verificare le limitazioni degli strumenti analitici che si intendono utilizzare (vedi nota a fine di questo capitolo);
- verificare se l'insieme degli item è compatibile con la propria strategia di indagine (vedi punto seguente: 5).

5 - L'USO DEGLI STRUMENTI DI ANALISI è finalizzato alla produzione di output (grafici e tabelle) che rappresentano relazioni significative tra le unità di analisi e che consentono di fare inferenze.

Attualmente T-LAB include venti diversi strumenti di analisi, ciascuno dei quali funziona con una sua specifica logica; cioè, usa specifici algoritmi e produce specifici output.
Di conseguenza, a seconda della tipologia di testi che intende analizzare e degli obiettivi che intende perseguire, l'utilizzatore deve di volta in volta decidere quali strumenti sono più appropriati per la sua strategia di analisi.

A questo proposito, oltre alla distinzione fra strumenti per analisi delle co-occorrenze, per analisi comparative e per analisi tematiche, è utile considerare che alcuni di questi ultimi consentono di ottenere ulteriori sottoinsiemi del corpus basati su similarità di contenuto.

In generale, anche se l'uso degli strumenti T-LAB può essere circolare e reversibile, possiamo individuare tre punti di avvio (start points) che corrispondono ai tre sub-menu ANALISI:



A : STRUMENTI PER ANALISI DELLE CO-OCCORRENZE


Questi strumenti consentono di analizzare vari tipi di relazioni tra le unità lessicali (parole, lemmi o categorie).



A seconda dei tipi di relazioni da analizzare, le funzioni T-LAB indicate in questo diagramma (box colorati) usano uno o più dei seguenti strumenti statistici: Indici di Associazione, Test del Chi Quadro, Cluster Analysis, Multidimensional Scaling, Analisi delle Componenti Principali, t-SNE e Catene Markoviane.

Ecco alcuni esempi di output (N.B.: per ulteriori informazioni sulla interpretazione degli output si rimanda alle corrispondenti sezioni della guida / manuale):

- Associazioni di Parole

Questo strumento T-LAB ci consente di verificare come i contesti di co-occorrenza determinano il significato locale delle parole chiave.

 

- Confronti tra Coppie

Questo strumento T-LAB consente di confrontare insiemi di contesti elementari (cioè contesti di co-occorrenza) in cui sono presenti gli elementi di una coppia di parole chiave.

- Co-Word Analysis

L'uso di questa funzione T-LAB consente di analizzare le relazioni di co-occorrenza all'interno di gruppi di parole chiave.

- Analisi delle Sequenze

Questo strumento T-LAB tiene conto delle posizioni delle varie unità lessicali all'interno delle frasi e ci permette di rappresentare ed esplorare qualsiasi testo come una rete di relazioni.

Ciò significa, dopo aver eseguito questo tipo di analisi, l'utilizzatore può verificare le relazioni tra i nodi della rete (cioè le parole chiave) a diversi livelli: a) in relazioni del tipo uno-a-uno; b) all'interno di 'ego network'; c) all'interno delle 'comunità' acui appartengono; d) all'interno dell'intera rete costituita dal testo in analisi.

RELAZIONI DEL TIPO UNO-AD-UNO
EGO-NETWORK
COMUNITA'
INTERA RETE

 

Inoltre, facendo clic sull'opzione GRAPH MAKER, l'utente può creare diversi tipi di grafici utilizzando elenchi personalizzati di parole chiave (vedi sotto).

B : STRUMENTI PER ANALISI COMPARATIVE

Questi strumenti consentono di analizzare vari tipi di relazioni tra le unità di contesto.

L'Analisi delle Specificità consente di verificare quali parole sono 'tipiche' o 'esclusive' di ogni specifico sottoinsieme del corpus. Inoltre permette di estrarre i 'contesti tipici', cioè i contesti elementari caratteristici, di ciascuno dei sottoinsiemi analizzati (ad esempio, le 'tipiche' frasi usate da specifiche leader politici).

 

L'Analisi delle Corrispondenze consente di esplorare vari tipi di relazioni (somiglianze e differenze) tra gruppi di unità di contesto.

La Cluster Analysis, che può essere effettuata con varie tecniche, consente di individuare gruppi di unità di analisi che abbiano due caratteristiche complementari: massima omogeneità al loro interno e massima eterogeneità tra ciascuno di essi e gli altri.

 

C : STRUMENTI PER ANALISI TEMATICHE

Questi strumenti consentono di individuare, esaminare e mappare i "temi" presenti nei testi analizzati.


Poiché tema è una parola polisemica, in questo caso è utile far riferimento ad alcune definizione operative. Infatti, in questi strumenti T-LAB, "tema" è una label usata per indicare quattro diverse entità:

1 - un cluster tematico di unità di contesto caratterizzate dagli stessi pattern di parole chiave (vedi gli strumenti Analisi Tematica dei Contesti Elementari, Classificazione Tematica dei Documenti e Classificazione basata su Dizionari);

2 - un gruppo tematico di parole-chiave classificate come appartenenti alla stessa categoria (vedi lo strumento Classificazione Basata su Dizionari);

3 - una componente di un modello probabilistico che rappresenta ogni unità di contesto (sia essa un contesto elementare o un documento) come generato da una mistura di "temi" o "topics" (vedi gli strumenti Modellizzazione dei Temi Emergenti e Testi e Discorsi come Sistemi Dinamici);

4 - una specifica parola chiave usata per estrarre un insieme di contesti elementari in cui essa è associata con uno specifico gruppo di parole preselezionate dall'utilizzatore (vedi lo strumento Contesti Chiave di Parole Tematiche);

Per esempio, a seconda del tipo di strumento che stiamo usando, uno specifico documento può essere analizzato come composto da vari 'temi' (vedi 'A' sotto) o come appartenente a un insieme di documenti concernenti lo stesso 'tema' (vedi 'B' sotto). Infatti, nel caso 'A' ogni tema può corrispondere ad una parola o a una frase, mentre nel caso 'B' un tema può essere un'etichetta assegnata a un gruppo di documenti caratterizzati da gli stessi pattern di parole chiave.



Nel dettaglio, i modi in cui T-LAB 'estrae' temi sono i seguenti:

1 - sia l' Analisi Tematica dei Contesti Elementari che la Classificazione Tematica dei Documenti funzionano nel modo seguente:

a- realizzano un'analisi delle co-occorrenze per individuare cluster tematici di unità di contesto;
b- realizzano un'analisi comparativa per confrontare i profili dei vari cluster;
c- producono vari tipi di grafici e tabelle (vedi sotto);
d- consentono di archiviare le nuove variabili ottenute (cluster tematici) e di utilizzarle in ulteriori analisi.

2 - tramite lo strumento Classificazione Basata su Dizionari possiamo facilmente costruire / testare / applicare modelli (ad esempio dizionari di categorie) sia per la classica analisi di contenuto che per la sentiment analysis. Infatti questo strumento ci permette di eseguire una classificazione automatica di tipo top-down sia delle unità lessicali (cioè parole e lemmi) che delle unità di contesto (cioè frasi, paragrafi e documenti brevi).


3 - lo tramite lo strumento Modellizzazione dei Temi Emergenti (vedi sotto) i componenti della 'mistura' tematica possono essere descritti attraverso il loro vocabolario caratteristico e possono essere utilizzati per la costruzione di griglie per l'analisi qualitativa e / o per la classificazione automatica delle unità di contesto (cioè contesti elementari o documenti).

4 - lo strumento Contesti Chiave di Parole Tematiche può essere utilizzato per due diversi scopi: (a) estrarre elenchi di unità di contesto (cioè contesti elementari) che permettono di approfondire il valore tematico di specifiche parole chiave; (b) estrarre gruppi di unità di contesto che risultano simili a una qualche testo 'esempio' scelto dall'utilizzatore.


 

6 - L' INTERPRETAZIONE DEGLI OUTPUT consiste nella consultazione delle tabelle e dei grafici prodotti da T-LAB, nell'eventuale personalizzazione del loro formato e nel fare inferenze sul significato delle relazioni in essi rappresentate.

Nel caso delle tabelle, a seconda dei casi, T-LAB consente di esportarle in file con le seguenti estensioni: .DAT, .TXT, .CSV, .XLXS, .HTML. Ciò significa che, servendosi di qualunque editore di testi e/o di un qualche applicativo della suite Microsoft Office, l'utilizzatore può facilmente importarli e rielaborarli.

Nel caso dei grafici, appositi sub-menu attivati con il tasto destro del mouse consentono vari tipi di operazioni: zoom (clic con il tasto sinistro e selezionare un rettangolo), massimizzazione, personalizzazione ed esportazione degli output in diversi formati (vedi sotto, uso del tasto destro).

 

Alcuni criteri generali per l'interpretazione degli output T-LAB sono illustrati in un paper citato in Bibliografia (Lancia F.: 2007) e disponibile nel sito www.tlab.it. In questo viene proposta l'ipotesi che gli output delle elaborazioni statistiche (tabelle e grafici) sono un tipo particolare di testi, cioè degli oggetti multi-semiotici caratterizzati dal fatto che le relazioni tra segni e simboli sono ordinate da misure che rinviano a specifici codici.

In altri termini, sia nel caso dei testi scritti in linguaggio naturale che in quelli scritti nel linguaggio della statistica, la possibilità di fare inferenze sulle relazioni che organizzano le forme del contenuto è fondata sul fatto che le relazioni tra le forme dell'espressione non sono casuali (random); infatti, nel primo caso (linguaggio naturale) le unità significanti si susseguono ordinate in modo lineare (una dopo l'altra nella catena del discorso), mentre nel secondo caso (tabelle e grafici) i principi di ordinamento sono costituiti dalle misure che determinano l'organizzazione degli spazi semantici multidimensionali.

Anche se gli spazi semantici rappresentati nelle mappe T-LAB sono molto vari, e ciascuno di essi richiede specifiche procedure interpretative, possiamo fare l'ipotesi che - in generale - la logica del processo inferenziale è la seguente:

A - rilevare una qualche relazione significativa tra le unità "presenti" sul piano dell'espressione (ad es. tra "dati" di tabelle e/o tra "label" di grafici);
B - esplorare e confrontare i tratti semantici delle stesse unità e i contesti a cui esse sono mentalmente e culturalmente associate (piano del contenuto);
C - costruire qualche ipotesi o qualche categoria di analisi che, nel contesto definito dal corpus, renda ragione delle relazioni tra forme dell'espressione e forme del contenuto.