www.tlab.it

Per orientarsi - (quinta ed ultima pagina)


Gli esempi potrebbero continuare; ma forse è il caso che ciascuno provi a costruire i propri.

Per ora basti ricordare che, in T-LAB, le domande che possono essere utilmente formulate riguardano tre ambiti:

- le parole e le loro relazioni, nelle frasi (co-occorrenza) e nei testi. Ad esempio, ci si può chiedere quali tipi di associazioni caratterizzano l'uso di questa o quella parola all'interno del corpus; oppure si può voler verificare in quali specifici contesti ciascuna di esse è utilizzata (concordanze). Ciò nell'ipotesi che, per il significato delle parole, vale l'antico detto "dimmi con chi vai e ti dirò chi sei".

- i testi e le loro reciproche relazioni. Ad esempio, all'interno di un corpus, ci si può chiedere quali usi di parole rendono un testo significativamente diverso da tutti gli altri (specificità); oppure, ci si può chiedere quali somiglianze e quali differenze organizzano le relazioni tra testi e tra parti del corpus (corrispondenze).

- il corpus nella sua globalità. Ad esempio si può voler consultare una mappa dei contenuti e dei temi in esso presenti; oppure si può voler ottenere una classificazione degli enunciati, cioè una tipologia dei contesti elementari.

A questo punto, si può importare un file demo e provare ad esplorarlo.