Libertà di ricerca (materiali da Il Sole 24 ore)

L’immagine dell’Islam
3 August 2017
La crisis argentina
3 October 2017

Libertà di ricerca (materiali da Il Sole 24 ore)

T-LAB Tools for Text Analysis


www.tlab.it

 
Esempi d'uso:
Libertà di ricerca (materiali da Il Sole 24 ore)

(Last update: May 3th, 2003. The version of T-LAB used was 3.0)

Per ulteriori informazioni sulle funzioni T-LAB clicca qui.

Per consultare altri esempi clicca qui.

Per il download della demo clicca qui.

Questo esempio è stato realizzato nel 2003 utilizzando la versione 3.0 del software.

Il materiale testuale è stato tratto dalla sezione cultura del sito Il Sole 24 ore e riguarda un dibattito sulla libertà di ricerca, quello aperto da un noto "appello" pubblicato il 5 novembre 2000.

Dopo il download è stato predisposto un unico file (il "corpus") con 12 dei contributi pubblicati.

I pochi risultati che vengono riportati sono orientati a far comprendere alcune funzionalità di T-LAB come strumento di osservazione, di esplorazione e di analisi.

In primo luogo, dopo la fase di importazione e in modo semi-automatico, tramite lo strumento Co-Word Analysis e Mappe Concettuali sono state prodotte due mappe che illustrano le relazioni di associazione tra le più rilevanti parole-chiave.

Per individuare e confrontare le diverse "posizioni" degli autori sul tema in esame, è stato utilizzato un ulteriore strumento implementato in T-LAB: l'Analisi delle Corrispondenze (vedi sotto).

In questo ulteriore tipo di mappa ogni etichetta indica - con cinque caratteri - i cognomi dei vari autori (ad es. LEWON sta per LEWONTIN, CORBE sta per CORBELLINI, e così via; inclusi l'APPEL-lo iniziale e la LETT-era al Ministro) e quindi i vari articoli che compongono il corpus.

Anche in questo caso, le due dimensioni che organizzano le "polarità" dello spazio sono dei fattori, ciascuno dei quali è marcato da alcune caratteristiche che possono essere esplorate attraverso tabelle analoghe a quelle già commentate (vedi sotto)

Come si può constatare, la bi-polarità del primo asse (X) evidenzia che i contributi di SPENA e LEWONTIN "parlano" un linguaggio significativamente diverso dagli altri, più connotato in senso tecnico-scientifico.

Una verifica puntuale di questo rilevo può essere ottenuta tramite un ulteriore strumento T-LAB: l'analisi delle specificità.

 

Ad esempio, le parole che - rispetto agli altri contributi - risultano significativamente "sovrautilizzate"da SPENA e LEWONTIN sono le seguenti:

SPENA
LEWONTIN

Volendo, con ulteriori strumenti è anche possibile verificare i "significati locali" (Associazioni) di ogni singola parola usata nel corpus in analisi.

Ad esempio, la rete associativa della sigla OGM (Organismo Geneticamente Modificato) risulta essere costruita nel modo seguente:

In questo caso, l'organizzazione dello spazio bi-dimensionale non ha alcuna rilevanza interpretativa. E' solo un espediente grafico che mira a facilitare una visione di sintesi.

La parola in analisi (OGM) è posta al centro e tutte le altre vanno "viste" come più o meno vicine ad essa.

In altri termini, le relazioni significative sono solo quelle tra la parola centrale e ciascuna delle altre: per ciascuna di esse, la vicinanza rispetto al centro indica il rapporto di "associazione" intrattenuto con OGM all'interno delle stesse frasi (i contesti elementari).